Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha sottolineato in questi giorni l'impegno che la Regione sta portando avanti attraverso il progetto dei tirocini e stage retribuiti, iniziativa significativa all'interno di una visione di opportunità e mobilità dei giovani.
L'impegno è mantenuto anche grazie all'informazione che il Presidente Rossi sta rivolgendo agli studenti, per le modalità di accesso agli stage e tirocini retribuiti e diritto allo studio, e alle aziende, nel tentativo di creare una maggior comunicazione tra le due realtà.
Giovani sì è un progetto volto alla riduzione degli squilibri economici attraverso una maggiore mobilità sociale e affermazione individuale, cerca quindi di stabilizzare il futuro di una generazione che oggi si mostra più precario all'interno della dimensione lavorativa e più insicuro nella vita quotidiana.
Le opportunità sono sostenute da finanziamenti regionali, nazionali e comunitarie, ai quali è possibile integrare fondi di enti locali e soggetti pubblici e privati.
I tirocini presso le imprese, riservati alla fascia dei 18 e 30 anni per giovani inoccupati o disoccupati\ in mobilità, prevedono 400 auro mensili che il giovane percepirà (con borsa di studio a titolo di rimborso spese) di cui 200 assicurati dalla Regione e gli altri 200 dalle imprese; la durata del tirocinio varia da un mese a sei mesi, per i soggetti disabili è prevista un estensione del tirocinio fino a 24 mesi.
Tale percorso sta portando inoltre alla creazione di una legge regionale che prevede la retribuzione obbligatoria dei tirocini su tutto il territorio locale, una prospettiva quindi che assicura e legalizza la stabilità dei giovani all'interno della dimensione sociale.
I giovani toscani hanno diritto a tutta la nostra attenzione e a una vera speranza per il futuro - afferma il presidente Rossi - Un cambiamento profondo della condizione giovanile può derivare solo da un cambiamento generale nella politica, nell'economia e nella cultura di tutto il nostro paese.(...) Vogliamo intervenire per aiutare i giovani a costruirsi un futuro autonomo e dignitoso, ad avere una istruzione e una formazione qualificata e utile, la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro.(...) Aiutare i giovani per ottenere quello che è un loro diritto deve diventare l'ossessione di tutti".
Alessio Profetti
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency