È trascorso un anno dalla vittoria del centro-destra nella nostra città e l’annunciato governo del cambiamento appare inchiodato ai soli grandi annunci della campagna elettorale. Nel frattempo, però, i problemi rimangono irrisolti.
Ma, come LEFT LABORATORIO POLITICO, non vogliamo attardarci nel segnalare tutti i limiti dell’attuale azione amministrativa, vogliamo invece concentrarci su quelli dell’opposizione che stenta ad organizzarsi sia in Consiglio comunale che fuori.
Ri-organizzare uno spazio di confronto e di collaborazione “a sinistra”, nel campo democratico, progressista e ambientalista come premessa della ricerca di una proposta programmatica innovativa che, coniugata alla necessaria discontinuità col recente passato, sappia trasformarsi in una solida e credibile alleanza con cui tornare al governo della città.
Come LEFT LABORATORIO POLITICO, è questo quello che vogliamo contribuire a realizzare. Ri-partire dai territori e dalle persone. Promuovendo nuova partecipazione. A noi interessa ri-conquistare il consenso perduto attraverso una elaborazione progettuale che dia forza e fisionomia alla Massa del futuro.
Disinquinamento del territorio e rilancio produttivo e del turismo. Investimenti nella rigenerazione urbana, nella tutela ambientale e delle biodiversità contro il dissesto idrogeologico dalla montagna al mare. Acqua pubblica in house. Potenziamento dell’insieme dei servizi pubblici, dalla sanità al trasporto passando dal potenziamento della raccolta differenziata “domiciliare/condominiale” con tariffazione puntuale. Sostegno e sgravi fiscali in favore delle start-up giovanili e femminili e dell’insieme dei diversi settori economici locali. Risparmio energetico e politiche urbanistiche ecosostenibili incentrate sul recupero del patrimonio immobiliare esistente. In attesa della ri-apertura del Teatro Guglielmi, abbiamo bisogno di un’idea innovativa di proposta e di promozione culturale in grado di coinvolgere la cittadinanza e quei turisti che scelgono la nostra città per i loro periodi di vacanza. La messa in sicurezza delle strutture scolastiche del territorio rimane una priorità assoluta. Anche se tra poco vedremo il taglio del nastro del nuovo Palazzetto dello sport, sempre in quell’area insistono uno Stadio inagibile e un Campo Scuola dimenticato. Se parliamo della costa, il ripascimento è ancora “improvvisato” e lo stato di abbandono delle Colonie si affianca ai drammatici problemi di inquinamento della falda con i conseguenti divieti di balneazione.
C’è davvero molto da fare! Ma sappiamo di non poterlo chiedere a questa Amministrazione da cui ci dividono quell’insieme di idee e di valori che per noi si fondono sull’attualità e la forza del dettato costituzionale; lo chiediamo a quel “popolo” di sinistra, disperso, disilluso ed arrabbiato, affinché ritrovi se stesso, passione e impegno.
Insomma, a sinistra, nel campo democratico, progressista e ambientalista è tempo di tornare a discutere e a confrontarci anche per incalzare l’attuale e la futura Amministrazione. Dobbiamo organizzare quell’alternativa politica e sociale che attraverso l’iniziativa, torni maggioranza e faccia di Massa una città aperta, inclusiva, delle opportunità e dei diritti, bella, pulita e vivibile. La città che vogliamo…
Maurizio Bonugli – Andrea Biagioni – Daniele Terzoni
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency