Venerdì prossimo, alle ore 21,15, l'appuntamento settimanale presso il Planetario comunale "A. Masani" di via Bassagrande, a Marina di Carrara, prende spunto dal tema "L'astrologia ha basi scientifiche?". Nella prima parte della serata verrà fatta una breve storia dell'astrologia (e dei suoi principi). Tale pratica, strettamente legata all'astronomia fino a tutto il 1600, si è poi progressivamente distinta per non aver accettato il metodo scientifico ma rifugiatasi in un mondo di affermazioni non controllate, non sufficientemente motivate, non verificate. Divenendo quindi un' "arte", come possono essere definite, per paragone, la politica, la psicanalisi, la teologia, l'economia stessa; tecniche per le quali, al di là di un più o meno esteso uso della matematica, non esiste la possibilità di una motivazione e verifica scientifica del perchè e del per come degli avvenimenti, né esiste unità di intenti e di conclusioni (sono decine le "scuole astrologiche", spesso in antitesi fra loro). Un'arte divinatoria che conta parecchi seguaci e molta audience nei Media (provate a confrontare lo spazio che, mediamente, tutti i giornali, settimanali, reti televisive ecc. dedicano all'astrologia, con quello che gli stessi riservano ai problemi della fame, del sottosviluppo, degli armamenti, dell'inquinamento, della medicina o dell'astronomia stessa). Al termine della parte teorica si passerà poi ad osservare il cielo come appare sotto la cupola del planetario (cui è dedicata, come d'abitudine, a seconda parte di ogni lezione al planetario). er terminare col consueto e gradito appuntamento "cielo aperto", se il meteo lo consentirà, con 'osservazione diretta nel cielo, ad occhio nudo d al telescopio, delle costellazioni e degli ggetti astronomici visibili in questo periodo. ra di essi il pianeta Giove, luminoissimo ad oriente ad inizio serata. er ulteriori informazioni sugli altri incontri e ulle attività del Planetario, nonchè per le renotazioni si ricordano i recapiti: segreteria elefonica e sms 333/1731533, e il sito internet el planetario stesso: http://www.planetariocarrara.it.
IL GAM coglie occasione per ricordare che, a seguito del gradito rinnovo della convenzione col Comune di Carrara, verranno da questo venerdì praticati i nuovi prezzi di ingresso al planetario: 3 € biglietto intero e 2 € ridotto.
Nell’immagine, Tolomeo, padre dell'astrologia oltre che del sistema tolemaico
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency