I risultati delle analisi, effettuate dalla Sogesid SpA - società in house e soggetto che ha attuato lo studio ambientale in corso e che ha in carico i successivi interventi previsti di bonifiche, Sogesid opera per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) – i risultati delle analisi e delle caratterizzazioni sono comparsi sulla stampa e successivamente pubblicati nel sito dell’ARPAT, dati che hanno riportato tristemente alla luce gli esiti di uno scempio ambientale di oltre 40 anni.
Un disastro annunciato, quello dell’area ex Farmoplant - dovuto a insediamenti produttivi inquinanti e ad un’imprenditoria senza scrupoli, alle negligenza delle Istituzioni e delle Autorità competenti nella vigilanza, all’incapacità e mancanza di lungimiranza politica nel saper fronteggiare adeguatamente la tutela del territorio in tutte le sue dimensioni. Per tutto ciò i cittadini pagano ed hanno pagato non solo in termini di salute (es. alta incidenza di tumori) ma anche in termini di negazione a poter fruire a pieno di un territorio in cui sono nati e cresciuti, arrecando danno anche all’economia locale.
Oggi, Massa Carrara ha conquistato un record: quello di figurare tra i 42 siti d’interesse nazionale (SINSIR) ad alto ed esteso inquinamento ambientale che sono stati individuati e perimetrati con decreto del MATTM, d’intesa con le regioni interessate. “I siti d’interesse nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. (Art. 252, comma 1 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. - Fonte I.S.P.R.A.).
Dopo tanti anni di irresolutezza e di indugi, i cittadini prendono atto che si è passati alla seconda fase dello studio in cui si analizzeranno le acque e le falde per passare poi, finalmente, alla progettazione delle operazioni di bonifica per la quale sono stati stanziati oltre 25 milioni.
http://www.sogesid.it/it/comunicazione/news/massa-carrara-parte-la-fase-...
http://www.arpat.toscana.it/notizie/comunicati-stampa/2019/la-falda-del-...
ALLA LUCE DI QUESTE ESPERIENZE I SOGGETTI FIRMATARI CHIEDONO ALLE ISTITUZIONI COMPETENTI:
1. di poter partecipare con una rappresentanza dei cittadini (un tecnico) alla Commissione per lo studio e le successive bonifiche del SIN-SIR di Massa Carrara.
2. di favorire lo sviluppo di un processo partecipativo e di trasparenza coinvolgendo i portatori di interesse costituzionalmente rilevanti (L.R. del 27/12/2007 - “Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali"), che i cittadini declineranno, insieme ad altri soggetti che vorranno partecipare, agli aspetti delle bonifiche SIN-SIR di Massa Carrara e alla promozione di un processo culturale diffuso, anche attraverso la realizzazioni di iniziative congiunte tra istituzioni e cittadinanza (Workshop e altre attività volte alla sviluppo di una coscienza collettiva in materia di prevenzione ambientale e di tutela dei diritti essenziali).
3. di rendere costantemente noti tutti i risultati dello studio attuato dalla società SOGESID, pubblicandoli nei siti istituzionali e preannunciando le riunioni istituzionali per favorirne la trasparenza.
Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana - Movimento Consumatori Nazionale – Movimento Consumatori Toscana - Comitato Acqua alla gola - Comitato Cittadini e Ambiente di Massa Carrara - Comitato Acqua di tutti – Comitato cittadini della Partaccia - Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua - Associazione Phoenix Cinematografica
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency