Grande successo per l’esposizione “De rerum natura” dell’artista falisca Stella Radicati inaugurata venerdì 19 settembre presso la sede dell’Associazione Kulturschapp di Walferdange in Lussemburgo con il patrocinio del Ministero della Cultura lussemburghese. Durante il vernissage è stata presentata la performance “Deux âmes” in collaborazione con l’attrice e costumista massese Irene Baruffetti, la cantante italo-francese Sophie Guzzo ed il professore Stéphan Ignacimouttou. La performance si è basata su una rielaborazione visiva della poesia “Itaca”, opera di Stella Radicati che ha ricevuto in marzo la segnalazione di merito al Premio Internazionale Letterario ed Artistico Nat Scammacca ed è stata pubblicata nella relativa Antologia. L’abito di scena è stato realizzato da Irene Barufetti ispirandosi al testo della poesia, così come la melodia di Sophie Guzzo è stata pensata al fine di divenire un tutt’uno con l’intreccio letterario e visivo. Toccando diversi temi contemporanei, a partire dalla crescente emigrazione dei giovani italiani sino al ruolo della donna in rapporto ai cambiamenti sociali, la performance “Deux âmes” vuole essere una grande metafora della vita. Ancora, prima della chiusura, l’esposizione ospiterà il concerto di chitarra classica del musicista spagnolo Antonio Fernandez Soriano.
Stella Radicati cenni biografici a cura di Pierpaolo Mandl
Artista instancabile e poliedrica, Stella Radicati si dedica fin da subito all’arte e alla poesia, partecipando a molte collettive sia in Italia che all’estero, allestendo una personale dal titolo “Memorie d’Infinito” in diverse importanti sedi europee come Lussemburgo e Bruxelles oltre a spazi espositivi delle più importanti città italiane. Partecipa a diverse iniziative della Fondazione Stauròs per l’Arte Sacra Contemporanea, segue e progetta l’evento “ContempAnticArte” per la Prefettura di Viterbo, una mostra d’arte volta al confronto tra arte antica e contemporanea nelle numerose chiese di proprietà del Fondo Edifici di Culto della provincia. Ottiene numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali ricordiamo il Premio della Critica Archicultura alla sua poesia «Libero Tumultuoso Grido» presso la manifestazione AlexandriaScriptori Festival e “Aspettando l'Eternità” installazione e performance eseguiti in occasione della mostra “Le Dejeunersur L’Herbe” Accademia di Belle Arti Di Carrara in sede di Pietrasanta. L’arte di Stella Radicati si fonda sulla continua scoperta dell’unità tra il mondo reale e quello spirituale, interiore, concentrandosi sulla ricerca di un linguaggio visivo unico, che riguarda le arti nella loro interazione totale. In questo modo, ciò che è rappresentato tende ad assumere un valore simbolico e iconografico. La forza comunicativa della sua arte risiede nella semplicità di rappresentazione, su cui si fonda tutta l'esperienza espressiva dell'artista. Le opere di Stella Radicati saranno esposte presso il Kulturschapp di Lussemburgo fino al 28 settembre.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency