Come si conciliano crescita economica ed equità sociale? Quali politiche per combattere il precariato dei giovani italiani? Qual è il ruolo del contratto di lavoro in un momento di crisi non più puntuale e specifico dell’azienda ma strutturale e sistemico?
“Control” di Anton Corbijin, il film che racconta la vera storia di Ian Curtis, leader dei Joy Division, sarà proiettato allo Stensen domani, domenica 13 novembre, alle ore 20.30, per la rassegna di cinema e psicoanalisi “Buio in sala”.
Il lungometraggio d’animazione “L’illusionista”di Sylvain Chomet (2010) sarà proiettato allo Stensen domani, domenica 6 novembre, alle ore 20.30, in occasione della rassegna dedicata a cinema e psicoanalisi “Buio in sala”, organizzata in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze.
“Beyond” di Pernilla August (2011) sarà proiettato allo Stensen domani, venerdì 4 novembre, alle ore 21.00, per il quinto appuntamento con “Buio in sala”, la rassegna tra cinema e psicoanalisi dedicata quest’anno al tema della solitudine e organizzata in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze.
“I figli degli uomini” di Alfonso Cuaron (Canada/Gran Bretagna/USA, 2006, 114') sarà proiettato domani, giovedì 3 novembre, alle ore 21.00, presso all’Auditorium Stensen (viale Don Minzoni, ingresso 5 euro) per il quinto appuntamento della rassegna “La commedia del potere”.
“Lo spazio bianco”di Francesca Comencini (2009) sarà proiettato allo Stensen domani,domenica 30 ottobre, alle 20.30, in occasione della rassegna di cinema e psicoanalisi “Buio in sala”, giunta alla settima edizione e organizzata in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze.
Prosegue allo Stensen la rassegna di cinema e psicoanalisi “Buio in sala” con la proiezione, domani, venerdì 28 ottobre, alle 21.00, di “Irina Palm” di Sam Garbarski (2007). Il film racconta la storia di Maggie, una vedova cinquantenne con un disperato bisogno di soldi perché deve pagare le costose cure al nipotino malato.
Venerdì 15 aprile, all’auditorium Stensen (viale don Minzoni 25, ingresso 4 euro), alle ore 21.00, prosegue la rassegna “Il lavoro si rappresenta”, con la proiezione di “RCL - Ridotte Capacità Lavorative” (2010) di Massimiliano Carboni, alla presenza del regista. Il documentario vede protagonista una troupe guidata dall’attore, comico e cantautore italiano Paolo Rossi che arriva a Pomigliano d’Arco, trenta giorni dopo il referendum sull'intesa tra azienda e sindacati, per i sopralluoghi in vista di un ipotetic
Domani, martedì 12 aprile, la rassegna "Storie d'Italia in 100 film" prosegue all'Auditorium Stensen di Firenze. In prima serata (21.00) la proiezione di "Mediterraneo" (1991) di Gabriele Salvadores, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero.
L'Italia in cento film, atto II. La rassegna cinematografica promossa dalla Regione Toscana, l'Istituto Gramsci Toscano e Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, che ripercorre la storia dei 150 anni d'Italia attraverso le pellicole più famose, arriva al secondo grande appuntamento in programma da marzo a maggio tra il cinema Odeon e l'auditorium Stensen.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency