Il prossimo giovedì 26 maggio apre i battenti la rassegna di incontri con l’autore sulla terrazza del ristorante Baluardo Grill. Il ciclo, che prevede 10 appuntamenti, è l’ideale prosecuzione della fortunata serie di incontri organizzata durante la scorsa stagione invernale.
E’ stata pubblicata in copia anastatica la “Vita della Beata Berta dei conti Alberti già Signori di Vernio”: un’opera agiografica che vide la luce nel 1685 dalla penna del sacerdote fiorentino Antonio Del Casto e che oggi ripropone ai bibliofili, agli studiosi e a tutta la gente di Vernio questa figura nobile per natali e per stile di vita, vissuta nel XII secolo.
E' la quinta edizione di una rassegna che mette al centro il fantastico mondo dei libri e stimola le curiosità di grandi e piccini proponendo incontri ravvicinati con il piacere della lettura. E' “Un autunno da sfogliare”, un progetto a cura del Sistema bibliotecario provinciale pratese realizzato con il sostegno congiunto di Provincia e Comune di Prato e coordinato dalla biblioteca Lazzerini.
A partire dai prossimi giorni, le edizioni in facsimile e le pubblicazioni di pregio della casa editrice fondata da Franco Cosimo Panini saranno distribuite in esclusiva dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Continuano gli incontri con gli autori promossi al centro commerciale I GIGLI nello spazio Book Crossing di Corte Magnani, Mercoledì 21 settembre alle ore 17.30 lo scrittore Luca Bandini sarà l’ospite dell’iniziativa per presentare il suo ultimo lavoro “2035: morti programmate” (ed. Medicea).
Da oggi entra in vigore una legge che vieta alle case editrice di applicare sconti maggiori del 15% ai libri che hanno in catalogo. Leonardo Facco, proprietario di una piccola casa editrice e amministratore delegato del movimento libertario lancia una provocazione allo Stato
Un piccolo esercito di 1341 lettori che in dodici mesi ha preso a prestito libri per 18 mila 771 volte. A Modena, più di un bambino su quattro sotto i cinque anni è iscritto a una biblioteca comunale (26,5% della popolazione residente in quella fascia di età, con un incremento del 20% rispetto al 2009). In tutto, gli iscritti fino a 14 anni erano 7 mila 376 nel 2010.
Ci sono leggi che non nascono propriamente con l’etichetta di “simpatiche”. È il caso della normativa di recente promulgazione, che sarà in vigore dal prossimo primo settembre, nota come “Legge Levi”. Tale normativa prevede che le librerie, comprese quelle virtuali online, non potranno più applicare sconti indiscriminati sui libri e gli e-books, ma dovranno accontentarsi di riduzioni sull’ordine del 15% al massimo come regola generale.
“Afagnistan, Agfanistan, Afganistan” è il libro scritto da Andrea Floppy Filippini, infermiere di professione, scrittore per “vocazione”, alla sua prima opera letteraria per Acrossalive.com.
Duemilatrecento euro spesi per acquistare copie di un libro e copie di un catalogo. E' questa la cifra complessiva deliberata dalla giunta comunale di Carmignano per acquistare 80 copie del libro "Benvenuto Matteucci. Gli anni di Poggio alla Malva (1931-1961).
Un patrimonio di oltre due libri per abitante (2,28), quasi 19 modenesi su 100 che prendono a prestito almeno un volume l'anno, quasi due prestiti e mezzo (2,46) per ogni abitante. Sono alcuni degli indicatori di qualità, aggiornati al primo gennaio 2011, raccolti nella nuova Carta dei servizi delle biblioteche del Comune di Modena.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency