L’Oleificio Coltivatori Diretti di Amelia, compie i suoi primi 50 anni di attività: per l’occasione, domani sabato 19 novembre alle 17, nella sua sede si svolgerà un momento “conviviale”, cui parteciperanno i soci produttori, i cittadini del territorio e i rappresentanti delle istituzioni, dall’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchi
Sabato 8 ottobre si svolgerà la cerimonia ufficiale per il 157esimo anniversario della fondazione del corpo della Polizia Municipale di Firenze. Si inizia alle 8.30 presso il Palazzo Poniatowski Guadagni con la deposizione della corona ai caduti, alle 9.30 l’Arcivescovo di Firenze monsignor Giuseppe Betori celebrerà la Santa Messa nella Basilica di Santa Maria del Fiore.
L'Avis Perugia compie 45 anni e domani, domenica 2 ottobre, dedica al popolo dei donatori una grande festa in piena acropoli perugina, la “Giornata del Donatore”. In questi quarantacinque anni la sezione perugina dell'Avis ha registrato una crescita costante ed esponenziale, sia per quanto riguarda il numero dei donatori che delle singole donazioni.
Marco Cordone, Capogruppo della Lega Nord al Consiglio provinciale di Firenze, ha organizzato, insieme al 'Comitato Oriana Fallaci' la 5° giornata in ricordo della scrittrice fiorentina. Domani, in occasione del quinto anniversario della morte, una delegazione, composta anche dal Vice Presidente del Comitato Oriana Fallaci, Doriano Corsi, si recherà presso il cimitero evangelico degli Allori, in via Senese, al Galluzzo per deporre un cuscino di fiori con la semplice scritta «Grazie, Oriana».
Ricorre domani il centenario dalla “Tragedia del Trasimeno”, la più grave disgrazia mai avvenuta nel lago umbro. Il 9 settembre 1911, infatti, 14 giovani donne persero la vita, annegando nelle acque del Trasimeno.
«Il 9 agosto si ricorderà l'anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki, avvenuto tre giorni dopo quello di Hiroshima, di cui si ricorda domani la ricorrenza. Oggi Nagasaki ha voglia di impegnarsi contro il riarmo e per la pace». E’ quanto ha dichiarato la consigliera del Partito democratico Susanna Agostini, presidente della Commissione Pace.
Si è celebrato oggi a Firenze, presso il Centro Tecnico di Coverciano della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il 237° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza.
Alla cerimonia, presieduta dal Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, Gen. C.A. Marcello Gentili, sono intervenute le massime Autorità civili, militari e religiose.
Saranno i Giardini del Frontone nel cuore del capoluogo perugino a fare da sfondo alle celebrazioni per i 197 anni dalla fondazione dell’Arma dei carabinieri.
La Polizia municipale di Modena festeggia il 151esimo anniversario della fondazione. E' nata, infatti, il 25 maggio 1860, una data che sarà celebrata d'ora in poi ogni anno, come prevede una delibera della Giunta comunale. Per ricordare un secolo e mezzo di storia è stato dato alle stampe il libro "Maraia, la Gafa!
Come riportato da calcionews24, giovedì 19 maggio, la Fiorentina disputerà un’amichevole contro la Settignanese, formazione di seconda categoria, in occasione dei festeggiamenti per il 40° anniversario della società rossonera. La partita sarà disputata al centro sportivo Ferruccio Valcareggi.
L'evento di lancio del nuovo spettacolo "Quel gran pezzo dell'Italia, cronache di un paese provvisorio", protagonista Ennio Fantastichini, e subito dopo "Beatnix" con Shel Shapiro. Così, con una serata a ingresso gratuito al Teatro Storchi, intitolata "Pensieri e parole di un intellettuale pop", lunedì 11 aprile alle 21 Modena ricorda l'illustre modenese Edmondo Berselli, a un anno esatto dalla sua scomparsa.
Lo scorso 18 Marzo l' Auditorium Conciliazione ha ospitato la celebrazione del trentennale della Nazionale Italiana Cantanti. L'evento musicale intitolato 'Tutti insieme' è stato condotto da Pola Perego con la presenza di molti tra vecchi e nuovi protagonisti, da Morandi, Ruggieri e D'Alessio ai Modà, Nathalie, Moro, Fabi e Neri Marcorè. L'intera somma ricavata dalla serata è stata devoluta alla Fondazione Parco della Mistica Onlus, promossa dal testimonial Raoul Bova.
In parte c'era da aspettarselo, ma il discorso di Roberto Vecchioni durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi della notte tricolore ha lasciato spiazzati anche gli organizzatori. Dopo l'appassionato resoconto del responsabile di Consel, la società che organizzerà il concerto di Piazza Vittorio, sulla difficoltà di unire un'Italia speciale proprio perchè da spazio ai mille diversi modi di pensare, il cantautore milanese ha subito voluto far partecipe la pletea della sua visione del mondo.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency