Primo tempo piacevole quello tra Germania ed Italia, le squadre si sono affrontate a viso aperto, per gli azzurri spicca l'intesa Cassano – Pazzini che nel primo quarto d'ora ha generato due pericolose azioni. Al sedicesimo, Ranocchia in ritardo su Mueller, consente l'assist a Klose per un facile appoggio in rete.
Non scende in campo Luca Cordero di Montezemolo e lo dice a chiare lettere a Firenze presso l'auditorium Stensen nel corso di un dibattito con studenti e cittadini sul tema Il senso dello Stato e l'imprenditorialità. "A quanti mi chiedono perchè parli sempre di politica ma non scenda in campo rispondo che la cosa pubblica non può diventare "cosa privata" di chi entra in politica. La società civile ha il dovere di parlare della cosa pubblica e di chiedere alla politca di assumere determinati comportamenti e fare scelte precise".
Oggi doppia seduta di allenamento per la Fiorentina, i ragazzi di Mihajlovic stamani hanno lavorato sul potenziamento e nel pomeriggio sulla tattica, curando in particolare la fase difensiva; la trasferta di Palermo, come ha confermato nel primo pomeriggio Marco Marchionni in conferenza stampa, sarà molto insidiosa proprio a causa degli avanti dei rosanero.
A Perugia sara' presto possibile prendere di nuovo l'autobus o il minimetro' spendendo un euro. Lo ha stabilito l'accordo raggiunto dai sindacati, Cgil, Cisl e Uil di Perugia e dal Comune, rappresentato dall'assessore Ciccone. Lo riferisce una nota della Cgil. L'amministrazione predisporra' un nuovo biglietto, valido per la corsa unica, che avra' appunto il prezzo di un euro. Mentre l'attuale biglietto pluricorsa della durata di 70 minuti restera' a 1 euro e 50.
Con 129 immobili da sanare, la provincia di Modena si aggiudica il triste primato della ‘più ricca’ di amianto dell’Emilia-Romagna. La segue a ruota Reggio-Emilia (107), e poi Bologna (97), Ferrara (89), Parma (82), Forlì-Cesena (76), Piacenza (73), Ravenna (63) e Rimini (33). E’ quanto emerge dal censimento commissionato dalla Regione che individua gli immobili pubblici, o a destinazione pubblica, contenenti amianto e ancora da bonificare (l’elenco è aggiornato al 23 dicembre 2010).
"Credo che in ogni azienda si discuta nelle sedi opportune di tanti argomenti. Io sono abituato così anche in RCS che è un'azienda". Questo il primo commento a caldo di Luca Cordero di Montezemolo, azionista di Rcs, in merito alle voci sulle dimissioni del direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli.
Gli spazi esterni di bar, locali e ristoranti all'interno della zona Unesco, vale a dire la cerchia dei viali più Oltrarno, da oggi, o meglio da ieri sono sottoposti a nuove regole. Due le delibere varate dalla giunta con "l'obiettivo comune - spiega il vicesindaco Dario Nardella - di tutelare maggiormente il decoro e l'estetica della citta, nonchè della proprietà altrui".
E’ stato un vero successo l’esordio di “In 13 alle 13”, l’iniziativa che oggi ha visto l’assessore alle Politiche giovanili Cristina Giachi a pranzo insieme con 13 studenti universitari, sotto il gazebo del Palazzo Giovane in vicolo S.M.Maggiore. Una iniziativa che si ripeterà una volta al mese e che è organizzata dal Comune insieme ad UniCittà e Rufi, la Rete Universitaria Fiorentina che raggruppa per l’appunto 13 associazioni.
La condizione dei detenuti in carcere è talvolta resa ancor più critica dalla totale assenza di speranza per il futuro; ecco perchè diventa importante provvedere alla loro riabilitazione già durante il periodo della loro detenzione, così da favorire un pieno reinserimento nel tessuto sociale e civile, una volta scontata la pena. Questa vuole essere la finalità dell'indagine condotta grazie all'Assessorato delle Politiche Sociali della Provincia: si tratta di un questionario sottoposto a un campione di 200 detenuti nel carcere di Sollicciano con condanna definitiva.
In occasione del Giorno del Ricordo 2011 alla presenza dello scrittore Boris Pahor, candidato nel 2009 al Nobel per la Letteratura, presentazione del libro "Piazza Oberdan". L'iniziativa è promossa dal Circolo Vie Nuove e la Biblioteca delle Oblate, con il patrocinio della Provincia di Firenze’. Questo è quanto si legge sul sito della biblioteca delle Oblate.
"Ma non ha niente di meglio da fare il consiglio comunale che discutere sui nomi delle vie? E non sarebbe l'ora di finirla coi tiri incrociati delle provocazioni? È evidente che sul nome di Craxi si aprono nuove estenuanti divisioni, quelle che il Presidente della Repubblica Napolitano ci invita, maggioranze ed opposizioni, a lasciar da parte per il bene del Paese e nel nostro caso della città". Lo dice il consigliere del Pd Andrea Pugliese a proposito della questione dell'intitolazione di una via della città a bettino Craxi.
"Con le disposizioni approvate oggi, si conferma l'attenzione del governo alle esigenze delle giovani generazioni". È il commento del ministro Giorgia Meloni a margine del Consiglio dei ministri. "Ringrazio in particolare il ministro Romani per la scelta significativa di accogliere, nell'ambito del riordino degli incentivi alla piccole e medie imprese, la proposta del ministero della Gioventù di stabilire una priorità e un'attenzione particolare alle imprese composte da giovani sotto i 35 anni.
Da questa mattina la porta dell' ufficio del Gip Cristina Di Censo, il giudice che dovrà decidere sulla richiesta di giudizio immediato avanzata dalla procura di Milano per Silvio Berlusconi, è presidiata dai carabinieri. Da quanto si è saputo il 'servizio d'ordinè è stato predisposto dalla presidenza dell'ufficio Gip per tenere lontani i giornalisti e i curiosi e lasciare lavorare in piena tranquillità il Gip che dovrebbe decidere in cinque giorni, anche se il termine non è perentorio.
Confermata dalla Cassazione la linea durissima nei confronti dei proprietari di cani - in quattro sono stati condannati a due mesi di carcere ciascuno, senza concessione delle attenuanti generiche e della condizionale - che non impediscono ai loro 'quattrozampè di abbaiare di notte svegliando l'intero vicinato. Bocciata, dalla Suprema Corte, la linea difensiva dei padroni dei dieci 'amici dell'uomò in questione che sostenevano che gli inquirenti andassero a svolgere delle indagini per capire quale cane abbaiava per primo spingendo gli altri ad emularlo.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency