Un premio giornalistico voluto dall'Ussi Toscana (Unione stampa sportiva italiana) con l'adesione del Coni e del Mandela Forum di Firenze sarà intitolato alla memoria di Manuela Righini, la prima giornalista sportiva in Italia, morta a soli 59 anni l'estate scorsa dopo aver lavorato a Paese sera, all'ANSA, prima a Firenze poi a Roma, a Kataweb e al Corriere della Sera.
Preso dalla Fiorentina il promettente talento serbo Matija Nastasic. Il giovanissimo difensore proveniente dal Partizan Belgrado è considerato dagli addetti ai lavori tra i più forti nel suo ruolo. Non a caso grandi squadre del calibro di Manchester United e dell' Inter avevano pensato a lui. Il nuovo acquisto effettuerà le prime visite mediche mercoledì.
Grande festa per i primi 60 anni di vita del sindacato CISL. Domani mattina alle 9.30 presso l'Hotel Albani in via Fiume saranno consegnati premi e riconoscimenti a iscritti e dirigenti. Tra gli ospiti il sindaco Matteo Renzi che porterà il proprio saluto. A fare gli onori di casa il segretario generale Roberto Pistonina, a cui seguirà l'intervento della segretaria confederale nazionale Annamaria Furlan. Il programma prevede, infine, uno spettacolo dell'attore comico Niki Giustini.
Uccisi a coltellate venerdì scorso nel loro appartamento in via Baccio da Montelupo Bruna Boldi di 84 anni e il figlio Gianni Coli di 55. Gli inquirenti sono a lavoro per fare chiarezza sul duplice omicidio. Stamani è stata acquisita la registrazione di un'intervista rilasciata una settimana fa dalla vittima Gianni Coli a un'emittente radiofonica locale, Radio Studio 54. Nell'intervista, andata in onda durante una trasmissione dedicata al tema dell'omosessualità, Coli avrebbe fatto affermazioni sulla sua vita privata e sentimentale che potrebbero essere d'aiuto alle indagini.
Il corteo ha sfilato nelle vie e sui lungarni dove si affacciano i maggiori negozi di case di moda. I manifestanti hanno urlato vari slogan, anche 'Assassini', in direzione delle vetrine dei negozi e dei passanti che indossavano pellicce. Esibito anche un finto orso insanguinato (di peluche), oltre a cartelli e volantini di denuncia delle crudeli tecniche di uccisione degli animali.
E' solo una prova, ma nel caso non è mai sbagliato.
Alla faccia di Granata e gli altri finti antimafiosi.E' solo una prova, ma nel caso non è mai sbagliato.
Alla faccia di Granata e gli altri finti antimafiosi.E' solo una prova, ma nel caso non è mai sbagliato.
Alla faccia di Granata e gli altri finti antimafiosi.E' solo
Non supera test per sibutramina, farmaco che riduce l'appetito Adrian Mutu, attaccante romeno della Fiorentina, è risultato positivo ad un controllo antidoping effettuato lo scorso 10 gennaio dopo il match di Serie A disputato a Firenze con il Bari. Lo fa sapere il Coni. Mutu non ha superato il test per presenza di sibutramina, un farmaco utilizzato per ridurre l'appetito. Nel settembre del 2004, quando militava nel Chelsea, Mutu risultò positivo alla cocaina subendo una squalifica di sette mesi ed il licenziamento da parte del club londinese.
Cerimonia alle ex Leopoldine, in piazza Santa Maria Novella . L’assessore all’educazione sottolinea il valore, per la Resistenza, del sacrificio di tanti cittadini
Dopo le sconfitte con Roma e Milan, la Fiorentina si mostra allergica alle grandi, lasciando i tre punti ai Bianconeri. Prestazione sottotono dei Viola che vanno subito sotto al 2' con un gol spettacolare di Diego. Alla mezz'ora Marchionni riagguanta il pareggio complice un'incertezza di Manninger. Il secondo tempo è alla camomilla, felice l'intuizione di Zac che manda in campo Fabio Grosso, realizzatore al 20' del gol partita.
Domani 8 marzo, Festa della donna, taxi scontati per tutte le donne a Firenze. Le tre cooperative della città (Cotafi, Socota e Intaxi) hanno aderito alla proposta del vicesindaco e assessore allo sviluppo economico e applicheranno una riduzione del 10 per cento al prezzo della corsa. Questa iniziativa va ad aggiungersi alle altre previste per domani: l'accesso gratuito a tutte le donne nei musei comunali (Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Bardini, Firenze com’era) così come in quelli statali, e gli eventi tutti 'al femminile' organizzati alla Biblioteca dell Oblate.
Alla biblioteca Marucelliana visibili anche estratti dei programmi Rai del maestro Manzi
Sarà inaugurata alle 11 di domani, alla Biblioteca Marucelliana, la mostra ‘Imparare a leggere e scrivere nell’Italia del dopoguerra: sillabari, sussidiari e televisione’.
Nell'ambito della rassegna vi sarà una sala dedicata esclusivamente alla figura del maestro Alberto Manzi che sulla Rai, con ‘Telescuola’ e ‘Non è mai troppo tardi’ permise, negli anni ’60, a un milione e mezzo di italiani di ottenere la licenza elementare.
Da sabato 6 a venerdì 12 marzo incontri, performance, letture e presentazioni in occasione della festa della donna
Una non-stop tutta al femminile. Dal 6 al 12 marzo la Biblioteca delle Oblate ospiterà una serie di iniziative in occasione della Festa delle donne. Si tratta di incontri, presentazioni, letture e performance con l’apertura anche dello scaffale bibliografico per il prestito promossi dagli assessorati alle pari opportunità e alla cultura.
Una iniziativa nata con il sostegno di Regione, Provincia, dei comuni di Firenze e Bagno a Ripoli e dei quartieri 3 e 5
È la storia di un giovane fiorentino, di uno come altri seicentomila militari italiani che rifiutarono di aderire al nazifascismo e che pagarono duramente questa scelta. Il film su Egisto Grassi ripercorre quel momento storico e racconta la decisione di un giovane uomo che, seguendo il proprio senso del dovere, sceglie la strada della resistenza al fascismo, Una decisione che gli costerà la detenzione in un campo di concentramento in Polonia.
Per saperne di più sul cielo, stelle e pianeti il quartiere 2 organizza un ciclo di incontri con esperti della materia. Si comincia domani domani 4 marzo (ore 17) a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a. Sono quattro gli appuntamenti in programma sul tema "La volta celeste'. Domani tocca a “L’uomo e il cosmo”; l’11 marzo a “Storia della luna e la luna nella storia”. Giovedì 18 marzo si parlerà di “Medioevo e astronomia (ma quali secoli bui!)' e il giovedì successivo il tema sarà“…E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
Nei pressi della fermata Cascine-Olmi lunedì mattina cinque ragazzi incappucciati e completamente vestiti di nero hanno assaltato la tranvia. Una volta lanciato fumogeni sul parebrezza, hanno scritto sul lato del vagone "No Cie", utilizzando vernice rossa. I ragazzi apperterrebbero all'area antagonista e il blitz sarebbe stato organizzato per protestare contro i centri d'identificazione per gli emigrati.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency