Il servizio della tramvia e' sospeso dalle ore 7.15 di questa mattina a causa di guasti all'alimentazione elettrica. Lo rende noto un comunicato dell'Ataf. Sono in servizio navette sostitutive di Ataf&Li-nea per la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
I guasti, spiega l'azienda di trasporto pubblico, sono stati causati dalla caduta di rami e dalle infiltrazioni d'acqua in seguito alla nevicata.
Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ammette di aver sbagliato nella gestione dell'emergenza neve che ha colpito la citta' venerdi' scorso: "Me ne assumo l'intera responsabilita". Sono errori miei e non di Massimo D'Alema", afferma con ironia ma, aggiunge, "se poi nel disagio ci si mettono anche i ministri che vengono a fare comizi e speculazioni, allora mi girano le scatole. Non voglio fare la vittima, ma neppure il fesso. I disagi a Firenze città ci sono stati e pure pesanti. Ma le code sono durate tre ore e non dodici come in autostrada. Matteoli ha detto l'opposto".
La Guardia di Finanza di Firenze ha sequestrato 28.896 prodotti elettrici ed elettromagnetici privi di marcatura CE, dichiarazione di conformita' CE ed informazioni in italiano ai consumatori. L'attivita' economica sottoposta a controllo dai finanzieri del Gruppo di Firenze era ubicata nella zona industriale di Sesto Fiorentino. Titolare della ditta era un cinese 30enne, segnalato alla Camera di Commercio ed alla Prefettura di Firenze per violazioni amministrative inerenti il commercio di prodotti privi dei requisiti essenziali di sicurezza.
La stazione di Santa Maria Novella da questa mattina alle nove e mezza è stata riaperta al traffico ferroviario. Nel corso della mattinata - riferisce Fs in una nota - la circolazione dei treni e' tornata alla normalita' sull'intera reteprecisando che I treni ad alta velocita' viaggiano tutti regolarmente e anche la circolazione dei convogli regionali, nelle zone colpite dal maltempo, sta tornando alla normalita'.
"La stessa Regione, che ha autonomia di emissione degli allertamenti per avverse condizioni meteo, attraverso il suo Centro Funzionale alle ore 12.36 del 16 dicembre diffondeva un avviso di criticita' regionale per l'area di Firenze con previsione di nevicate diffuse con accumuli fino a 15 cm in pianura e fino a 20 cm in zone collinari, per tutta la giornata di venerdi' 17 dicembre'.
Gazebo della Fondazione Giovanni Paolo II in piazza del Duomo per informare la cittadinanza della costruzione a Betlemme di un ospedale di chirurgia pediatrica. La struttura, realizzata in collaborazione con la Regione Toscana, la Conferenza episcopale italiana, il Meyer, la Unicoop Firenze e molti altri Enti e aziende, parrocchie e privati cittadini, sarà in grado di offrire assistenza ai bambini palestinesi di Betlemme, della Cisgiordania e di Gaza.
Atri due striscioni di contestazione sono apparsi oggi sui cancelli dello stadio Artemio Franchi. La firma del gesto si ricollega alla sigla 'NNT', riconducibile al gruppo di tifosi viola che da tempo contesta la tessera del tifoso. Gli striscioni fanno però riferimento ai deludenti risultati della squadra e alla politica economica della presidenza Della Valle. 'C'e' poco da festeggiare e di molto da spendere', si legge su uno di questi.
Si sono risolti i problemi burocratici per il circo 'Florilegio' del gruppo Togni il cui montaggio era stato bloccato ieri per la mancanza di autorizzazioni. Lo ha reso noto la direzione del circo che ora "puo' continuare a montare sulla piazza davanti al Palamandela che gli e' appena stata concessa dal Comune". Animeranno gli spettacoli gli elefanti, le tigri e gli artisti in arrivo dalla piu' prestigiose scuole d' arte circense italiane e di Germania, Etiopia, Venezuela, Romania ed Asia. Il debutto, sara' come previsto, per il 23 Dicembre alle ore 14.30.
Il duplice omicidio di Gianni Coli e di sua madre Bruna Boldi assume i contorni di una efferata mattanza. Sono stati uccisi con una quantita' impressionante di coltellate: l'omicida ne ha inferte almeno 38 all'uomo, mentre la madre è stata raggiunta da almeno 20 fendenti. La donna avrebbe tentato di opporsi all'assassino tentando di afferrare con le mani la lama del coltello, in un disperato gesto di autodifesa. E' quanto emerge dai primi esiti dell'autopsia sui cadaveri delle due vittime del duplice omicidio di Firenze avvenuto la settimana scorsa.
Il ruolo di rottamatore della vecchia classe dirigente assunto dal sindaco di Firenze MAtteo Renzi è sotto i riflettori nel delicato passagggio politico e generazionale aperto in casa Pd. Ultima, in ordina di tempo, la presa di posizione di D'Alema, con il consueto tono tra il serio e il faceto.
"Ne discuteremo insieme al cosiddetto Polo della Nazione per prendere una posizione comune. Mi sembra però che le condizioni lascino presagire un'ipotesi di sfiducia al ministro Bondi per molte ragioni". Lo ha detto il capogruppo alla Camera di Fli, Italo Bocchino, ieri sera a Firenze, rispondendo alle domande dei giornalisti durante la cena per gli auguri natalizi di Futuro e liberta'. "Ma credo - ha aggiunto Bocchino - che questo argomento andrà all'ordine del giorno a gennaio, quindi avremo tutto il tempo per affrontarlo".
Arrestato un panettiere che nel suo forno adoperava una polvere bianca che però non era farina. Oggi i carabinieri di Borgo san Lorenzo hanno proceduto all'arresto di una coppia di spacciatori albanesi regolari di 22 e 24 anni, uno dei due panettiere. Nell'abitazione dei due extracomunitari sono stati rinvenuti 275 grammi di cocaina e del mannitolo, un farmaco diuretico utilizzato per "tagliare" la sostanza stupefacente. Stando però ad alcune testimonianze raccolte dagli investigatori il fornaio nascondeva le dosi di polvere bianca nel pane che preparava ogni giorno.
E' avvenuto questa mattina il sequestro di una parte di Palazzo Tornabuoni, storico edificio del XV secolo costruito per Giovanni Tornabuoni su disegno di Michelozzo.
Dieci persone - tra imprenditori, professionisti, fra cui due dirigenti del Comune di Firenze - sono indagati a vario titolo per i reati di falso, truffa e abusivismo edilizio in un'inchiesta della procura di Firenze.
A più di un anno dalla strage alla stazione di Viareggio arriva una svolta nelle indagini, indagate 38 persone tra cui l'amministratore delegato Mauro Moretti. La sciagura avvenne il 29 giugno 2009 a causa di una fuoriuscita di gas da una delle cisterne che provocò il deragliamento del treno. Le vittime furono 32. Ai 38 indagati oggi sono stati contestati, a vario titolo, i reati di incendio (art.423), disastro ferroviario (430), delitti colposi di danno (449), omicidio colposo (589) e lesioni colpose (590).
Si riaccende la polemica su quanto avvenuto al polo universitario di Novoli due settimane fa. Il 25 novembre scorso il duro scontro tra studenti e forze dell'ordine si concluse con un bilancio di 2 feriti tra gli agenti e 3 fra gli studenti. A scaldare gli animi fu il dibattito sull'immigrazione organizzato da Studenti per le Libertà dal titolo “Padroni a casa nostra?” , dibattito al quale erano stati invitati il sottosegretario Daniela Santanché e il vicesindaco di Milano Riccardo De Corato.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency