"Per lo stabilimento di Mirafiori inizia una nuova fase della vita. E adesso faremo partire gli investimenti previsti nel minor tempo possibile". Per Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, l'accordo firmato ieri dai sindacati, fatta eccezione per la Fiom, e dall'azienda, "è il miglior regalo di Natale che potessimo fare alle nostre persone. Ora - aggiunge - bisogna lavorare per realizzare il contratto collettivo specifico per la joint venture che consentirà il passaggio dei lavoratori alla nuova societa' Fiat-Chrysler".
"Publiacqua restituisca i 20 milioni di euro prelevati dalle tasche dei fiorentini come deposito cauzionale considerato che l'assemblea dei Comuni ha definito indebito tale balzello". E' quanto ha dichiarato Ornella De Zordo di perUnaltracittà commentando la decisione dell'Ato 3 del 17 dicembre scorso.
Il vicesindaco Dario Nardella interviene sulla questione della tassa di scopo oggetto dell' ormai famoso incontro ad Arcore tra il sindaco Renzi e Silvio Berlusconi e afferma "Sarebbe da irresponsabili non accogliere la disponibilità del Presidente del Consiglio a introdurre un prelievo connesso ai flussi turistici, come quello già in vigore a Roma”. Il premier infatti si è detto favorevole a "tassare con un euro al giorno i turisti", anche città come Firenze e Venezia.
'Il Governo ha ottenuto la fiducia. Il disegno politico di Gianfranco Fini si e' dimostrato una volta di più di una pochezza impressionante. E il fallimento della spallata del Fli trascina nel vuoto quella parte di Pd che per mesi ha teorizzato il grande accordo del tutti contro Berlusconi'. Così analizza il quadro politico il sindaco di Firenze, Matteo Renzi nella sua newsletter settimanale.
Un giardino trasformato in accampamento di fortuna per una serie di persone che “esercitano” il ruolo di parcheggiatori abusivi nel parcheggio di piazza della Libertà: questa la situazione denunciata con un’interrogazione al sindaco dal consigliere del PdL Marco Stella, e al presidente del Quartiere 2 dalle consigliere Angela Sirello e Ginevra Cerchiai.
Nell’interrogazione Stella chiede al sindaco “se sia a conoscenza della situazione diffusasi all’interno del suddetto parcheggio, dove un nucleo familiare di nomadi (di etnia Rom o Sinti), ha intrapreso il ruolo di “parcheggiatori”.
La Lega chiede con una lettera all'ufficio di presidenza della Camera, al presidente Fini e ai capigruppo, di valutare la calendarizzazione di un dibattito in Aula sul ruolo del presidente Gianfranco Fini.
a spiegare il capogruppo del Carroccio Marco Reguzzoni: "Le dimissioni stanno nella coscienza di ognuno, ma e' necessario che almeno il Parlamento possa esprimersi, perché a nostro avviso andando avanti così si lede la dignità delle istituzioni e si crea un precedente pericoloso". La richiesta è che la questione venga valutata già alla conferenza dei capigruppo dell'11 gennaio.
"Berlusconi tante volte ha promesso la legge speciale per Firenze: ieri, alla trasmissione Matrix, ha preso impegni precisi sul contributo di soggiorno, riconoscendo la correttezza della proposta che ha fatto il Comune di Firenze. Aspettiamo che si passi davvero dalle parole ai fatti". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, nel corso del consueto appuntamento degli auguri di fine anno ai giornalisti.
La ricetta Di Pietro per neutralizare la piazza? Ritirare il decreto Gelmini. "Bisogna eliminare le cause della protesta degli studenti, non tacitare il dissenso". Lo ha detto intervistato da 'Otto e mezzo' il leader Idv, che ha lanciato un appello al governo affinché ritiri la riforma Gelmini prima di mercoledi', dando cosi' un contributo "a riportare la serenita' nel Paese e tra gli studenti'.
"Trovo incredibile che Bersani possa pensare di costruire un'alleanza con Gianfranco Fini" E' quanto afferma Nichi Vendola, ospite in collegamento con la trasmissione 'L'infedele' su La7. Quanto invece all'ipotesi che il Pd rinunci alla primarie pur di dialogare con il terzo polo: "E' importante distinguere - ha spiegato Vendola - tra essere minoranza o essere minoritari, perche' in quest'ultimo caso si tratta di rinunciare a combattere la battaglia per capovolgere i rapporti di forza. Non ho nessuna intenzione di tenere in trincea la mia verita'.
"Se non fossi Europarlamentare mi piacerebbe condurre l'indagine sulla presunta compravendita di parlamentari". Lo ha detto oggi ai microfoni del programma di Radio 2 'Un Giorno da Pecora' Luigi De Magistris, europarlamentare dell'Italia Dei Valori. L'ex magistrato ha parlato anche della sua possibile candidatura a sindaco di Napoli. "Il cuore mi spingerebbe in quella direzione - ha detto - la testa un po' meno. Natale porta consiglio, dopo le feste decido".
Una parte degli studenti è pronta alla mobilitazione. Ma un incidente parlamentare potrebbe mandare fuori tempo la protesta. Dopo il caos nell'aula del Senato a causa dell'approvazione 'per sbaglio' da parte della presidente di turno, Rosi Mauro, di alcuni emendamenti dell'opposizione, per il ddl Gelmini si prospettano tempi piu' lunghi.
"Nessun cataclisma. Se la Corte lo boccia, amen. Vorra' dire che il premier sacrificherà qualche ora per andare davanti ai giudici". Cosi' il Guardasigilli Angelino Alfano, intervenuto a Ballaro', affronta l'ipotesi di una bocciatura da parte della Consulta della norma sul legittimo impedimento.
"Della Corte ho grande fiducia - ha detto Alfano - e continuero' ad averne. Questa legge non sconvolge il sistema giudiziario, e lo stesso presidente Berlusconi ha detto che ha fiducia nella Consulta".
E' già polemica sull'assemblea studentesca organizzata per domani dal liceo classico Michelangelo di Firenze per discutere della riforma Gelmini. In un primo momento, su iniziativa del preside Massimo Primerano, era stato deciso di invitare il consigliere comunale del Popolo delle Libertà Francesco Torselli perchè prendesse parte al dibattito insieme ad un esponente del Pd; ma il collettivo si è opposto ponendo un veto alla presenza di Torselli.
“Entro il 31 gennaio presenteremo le nuove modalita' di gestione dell'emergenza neve, che non sara' piu' in mano a Quadrifoglio e anche le nuove modalita' di gestione della macchina comunale, che su questo argomento ha peccato, anche a livello dirigenziale. Se non verro' in consiglio a dire come cambiare la gestione delle emergenze sono un buffone. Io mantengo gli impegni”. Lo ha detto il sindaco Matteo Renzi, intervenendo oggi in consiglio comunale, sulle conseguenze provocate a Firenze dall'ondata di neve e gelo che ha colpito la città.
“Per il mondo lei e' il sindaco che ha pedonalizzato piazza Duomo, ma venerdi' 17 e' riuscito a pedonalizzare la citta' di Firenze”. Lo ha detto il capogruppo del Pdl in Palazzo Vecchio, Giovanni Galli, replicando in consiglio comunale all'intervento del sindaco Matteo Renzi, sulla gestione dell'emergenza neve in città.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency