Intensa l’attività di solidarietà dei Fratelli Cristiani di Viale Chiesa a Massa che, nell’occasione, fanno un “bilancio” dell’attività svolta, pe
La redazione de ilsitodimassacarrara-QuotidianoApuano augura un felice 2021 a tutti i lettori.
La redazione de ilsitodimassacarrara-quotidianoapuano augura un buon Natale a tutti i lettori.
Da qualche giorno si respira aria di Natale nella scuola dei Fratelli delle Scuole Cristiane “San Filippo Neri” di Massa. Addobbi, nenie natalizie, leggende e storie di Natale, poesie.
Venerdì 6 ottobre 2020. «Bene l’iniziativa dell’assessore regionale della Toscana Alessandra Nardini che ha interpellato Stefano Bonaccini sul tema della formazione pr
“Sono le notizie sotto tutti gli aspetti che stanno sfuggendo di mano, è un gran casino.. Ti dico solo che mi sono saltate altre sei date..
Ruvide e sincere, le Alpi Apuane custodiscono molteplici segreti e ne rivelano – seppur soltanto una scheggia - a chi cerca di indagarli e interpretarli attraverso l'arte.
Lui è Nino Alberti, di Forno, nel Comune di Massa: scultore da 50 anni con una passione particolare, realizzare stemmi.
A causa della graduale recrudescenza dell'emergenza sanitaria da Covid 19 nel nostro Paese le amministrazioni locali delle Province di di Massa-Carrara E Lucca hanno deciso che gli appuntamenti
Come ogni anno, Le Direzioni Generali Biblioteche e del diritto d’autore e la Direzione Generale Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo, dedicano un&
Un calendario ricchissimo che mette a sistema tutte le principali istituzioni ed enti culturali della città, una collaborazione strettissima che avrà al centro di tutto la figura di Dante Alighieri, di cui nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte.
Il prossimo venerdì, 2 ottobre, ore 21,15, l’incontro settimanale al planetario partirà da un tema curioso: “Storia delle costellazioni”.
La scuola elementare di Monzone è stata selezionata tra i finalisti del concorso San Marino Green Festival.
Torna "Mutamenti", il jazz festival itinerante provinciale che, partendo dalla bellezza dei luoghi dell’arte e della cultura disseminati nella provincia di Massa-Carrara valorizza l
"Finalmente il Corridoio Vasariano respira": così il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt commenta la pedonalizzazione di lungarno Anna Maria Luisa de'Medici, dove si affaccia il complesso museale, attivata oggi dal Comune di Firenze.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency